investimenti-criptovaluta

Cos’è la volatilità delle criptovalute e perché gli investitori dovrebbero tenerne conto

Pagina iniziale » blog » Cos’è la volatilità delle criptovalute e perché gli investitori dovrebbero tenerne conto

Molti principianti pensano che la volatilità del mercato sia solo “rumore” e polvere fastidiosa. Ma nella pratica è proprio lei a determinare come viene costruita la tattica d’azione.

Quando si capisce cosa sia la volatilità delle criptovalute, diventa parte del pensiero, si acquisisce una chiara consapevolezza del motivo per cui alcuni riescono a mantenere e aumentare il capitale, mentre ad altri capita di perdere già al primo ritracciamento. L’alta volatilità dei prezzi richiede misure specifiche: tempistica precisa, scelta del momento di ingresso e uscita, limiti di perdita e capacità di agire rapidamente. Senza questi elementi elencati, qualsiasi trading si trasforma in un gioco con probabilità non equilibrate.

raken__1140_362_it.webp

Cos’è l’instabilità del mercato

In parole semplici, la dinamica dei prezzi è l’ampiezza delle oscillazioni di valore in un determinato periodo. Più brusco e frequente è il “balzo” del grafico, maggiore è il livello di instabilità.

E non si tratta di piccoli spostamenti, ma di vere e proprie altalene: un 5-10% al giorno è un fenomeno abbastanza comune. La volatilità è particolarmente caratteristica per leader come il bitcoin e l’ethereum, anche se le altcoin meno conosciute non sono da meno.

Come si misura la volatilità delle criptovalute e quali indicatori vengono utilizzati

Esistono metriche specifiche che consentono agli investitori di valutare il grado di instabilità:

  • deviazione standard: maggiore è la dispersione rispetto al costo medio, maggiori sono le oscillazioni;
  • dinamica dei prezzi storici: mostra come il prezzo si è comportato nel periodo passato;
  • implied volatility: dinamica prevista tramite opzioni sull’attività;
  • indici di paura e avidità basati sul comportamento dei trader.

Questi strumenti aiutano ad analizzare il mercato delle criptovalute senza fare affidamento sull’intuizione ed emozioni.

Perché è importante considerare la volatilità delle criptovalute negli investimenti

Quando il prezzo può crollare del 15% in una notte e poi aumentare dello stesso importo il giorno successivo, le azioni sul mercato richiedono un approccio speciale. Ecco perché è così importante considerare cosa sia la volatilità delle criptovalute e includerla nella propria strategia.

In primo luogo, la volatilità delle criptovalute determina il livello di rischio accettabile. In secondo luogo, consente di regolare il volume della posizione. E in terzo luogo, aiuta a capire quando è il momento di entrare e quando è più saggio restare in disparte. È particolarmente importante per un investitore alle prime armi, che non è ancora abituato alle “montagne russe” del settore digitale.

Criptovalute ad alta volatilità: esempi

Alcuni asset digitali sono noti per i loro repentini balzi e crolli. Tra di essi:

  • bitcoin: leader per capitalizzazione e frequenza di titoli;
  • ethereum: piattaforma di smart contract con movimenti di prezzo attivi;
  • Dogecoin, Solana, Cardano: progetti il cui valore può cambiare in poche ore;
  • token meno conosciuti che a volte crescono del 100% e poi scompaiono altrettanto rapidamente.

Si distinguono da essi gli stablecoin: strumenti legati al dollaro. Il loro compito è proprio l’opposto: minimizzare le oscillazioni e fungere da “porto sicuro”.

Come sfruttare la volatilità delle criptovalute per ottenere profitti

Il paradosso è che quella stessa instabilità, che molti temono, diventa una fonte di reddito con l’approccio corretto. Tutto dipende dalla comprensione delle leggi e dalle azioni tempestive. Possibili approcci:

  • scalping: operazioni intraday su movimenti dell’1-2%;
  • swing trading: mantenimento delle posizioni su cambiamenti repentini per alcuni giorni;
  • lavoro con livelli di supporto/resistenza basato sulla storia;
  • trading di notizie: reazione agli annunci e agli eventi nel settore degli asset digitali.

Nelle vendite è importante non solo la strategia, ma anche la disciplina: il rispetto rigoroso delle regole, senza decisioni emotive.

Principali rischi nel trading di token volatili

Parlando di strumenti volatili, non si può ignorare il lato negativo. Il rischio non è solo una parte dell’equazione, ma il suo componente dominante. Un punto di ingresso calcolato male, l’ignoranza degli stop loss, la sovrastima del potenziale — tutto ciò porta alle perdite.

Errori classici che si possono elencare includono: mancanza di una strategia chiara e di un piano di uscita dal mercato, totale ignoranza della gestione del rischio, utilizzo del trading marginale senza comprensione delle conseguenze e cieco copiare segnali e raccomandazioni altrui.

Per fare trading consapevolmente, è necessario ricordare: la dinamica dei prezzi sono opportunità che vanno di pari passo con le potenziali perdite.

Strumenti di gestione del rischio per gli investitori

Anche con oscillazioni elevate, è possibile agire in modo sistematico. L’importante è proteggersi dalle perdite che potrebbero cancellare il profitto mensile con un solo errore. Metodi affidabili:

  • impostare stop loss per limitare il drawdown;
  • entrare in posizioni in modo frazionato e distribuire il capitale;
  • lavorare con asset affidabili anziché token dubbi;
  • calcolo freddo anziché reazione emotiva;
  • analisi regolare del mercato delle criptovalute tenendo conto di notizie e grafici.

I principi funzionano indipendentemente dalla strategia. E il rispetto di essi è il principale elemento distintivo tra un professionista e un partecipante casuale.

Perché gli stablecoin sono importanti per il controllo dei rischi

Quando la volatilità raggiunge il suo picco, al trader serve un “ancora” — un’opzione in cui poter resistere alla tempesta. Vengono in aiuto gli stablecoin: risorse il cui valore è legato alle valute fiat. Non garantiscono crescita, ma offrono la possibilità di mantenere l’equilibrio mentre l’incertezza regna sul mercato.

Per un investitore che opera con posizioni a medio termine, tali metodi diventano una parte utile del portafoglio. Durante le brusche oscillazioni dei prezzi di bitcoin o ethereum, la possibilità di temporaneamente passare a un equivalente monetario stabile consente di mantenere le posizioni e rientrare a un prezzo più vantaggioso.

È possibile guadagnare costantemente sulla dinamica dei prezzi?

Sì, ma solo se il trader considera il mercato come un sistema. Con investimenti intelligenti in criptovaluta, lo speculatore ha la possibilità di aprire posizioni nei momenti in cui i movimenti sono più prevedibili — ad esempio, dopo importanti notizie o breakout tecnici.

Tuttavia, la stabilità non si raggiunge con operazioni continue, ma con una scelta precisa del momento. Le strategie del “tutto e subito” qui non funzionano.

È importante mantenere un equilibrio tra la sete di profitto e il controllo delle perdite, altrimenti il tentativo di guadagnare rapidamente si trasforma in una rapida caduta.

raken__1140_362_it.webp

Cos’è la volatilità delle criptovalute: conclusioni

Non è solo un termine teorico, ma uno strumento che influisce quotidianamente sui risultati. La volatilità può essere sia un’amica che un nemica allo stesso tempo. L’importante è capire come utilizzarla e perché non si può ignorarla.

La comprensione della natura delle oscillazioni, le tecniche funzionanti e una tattica ben studiata consentono non solo di non temere l’instabilità, ma anche di trarne profitto.

Messaggi correlati

Traduci da ru a it. Mantieni inalterati i tag/attributi HTML:

slott__1140_362_it.webp

Investire dovrebbe sempre essere una decisione ponderata, specialmente quando si tratta di asset criptovalutari. Uno dei modi più stabili e popolari per gli investitori è investire in USDT. Vediamo in dettaglio che tipo di asset è, come funziona e quali vantaggi e rischi comporta.

Cos’è USDT e perché è un asset vantaggioso per gli investimenti

USDT (Tether) è una stablecoin che è ancorata al valore del dollaro statunitense. Questo lo rende uno strumento interessante per coloro che desiderano proteggere i propri asset dall’alta volatilità tipica della maggior parte delle criptovalute. Gli investimenti in USDT diventano attraenti per un’ampia gamma di persone poiché consentono di partecipare al mercato delle criptovalute riducendo al minimo i rischi. Ma quali sono i principali vantaggi di questo asset? Ce ne sono tre:

irwin_1140_362_it.webp
  1. Tether si distingue notevolmente dalla maggior parte delle criptovalute per la sua stabilità. È progettato in modo che il suo prezzo rimanga stabile e ancorato al dollaro statunitense. Ciò consente agli investitori di ridurre al minimo il rischio di perdita di capitale a causa delle fluttuazioni dei prezzi, rendendo gli investimenti in USDT particolarmente vantaggiosi in condizioni di instabilità nei mercati delle criptovalute.
  2. La stablecoin è ampiamente utilizzata per il trading su molte borse. Con essa è possibile trasferire fondi facilmente, partecipare a transazioni e persino utilizzarla come strumento di copertura. Ad esempio, quando il mercato delle criptovalute è in uno stato di incertezza, i trader spesso utilizzano Tether per spostare i propri asset in una zona sicura.
  3. USDT è ampiamente utilizzato nelle piattaforme DeFi e in altri servizi finanziari, offrendo agli investitori la possibilità di ottenere reddito passivo attraverso lo staking o il prestito.

Come acquistare USDT e dove è meglio conservare Tether?

L’acquisto di USDT è un processo semplice che può essere eseguito su molte borse di criptovalute, come Binance, Coinbase o Kraken. Il processo include diversi passaggi:

  1. Scegliere la borsa: iniziate scegliendo la piattaforma per l’acquisto. Alcune borse richiedono la verifica, altre consentono di operare senza di essa.
  2. Ricaricare il conto: depositate fondi sul vostro account utilizzando valuta fiat (come rubli o dollari) o un’altra criptovaluta.
  3. Effettuare la transazione: sulla piattaforma selezionate USDT e indicate la quantità che desiderate acquistare. Di solito le operazioni con Tether sono veloci, poiché è uno degli asset più liquidi.
  4. Trasferimento al portafoglio: dopo l’acquisto, potete trasferire Tether su un portafoglio sicuro.

Per quanto riguarda la conservazione di USDT, ci sono diverse opzioni:

  1. Sulla borsa: se prevedete di utilizzare Tether per il trading, potete conservarlo direttamente sulla borsa. È importante considerare che le piattaforme potrebbero essere soggette a attacchi informatici.
  2. Portafogli hardware: per la conservazione a lungo termine è meglio utilizzare portafogli hardware. Garantiscono un elevato livello di sicurezza poiché la vostra chiave privata è conservata offline.
  3. Portafogli per lo staking: se desiderate ottenere reddito passivo, utilizzate portafogli che supportano lo staking di USDT.

Rischi e vantaggi degli investimenti in USDT

Come qualsiasi altra criptovaluta, gli investimenti in USDT comportano i propri rischi. Il principale è la dipendenza dall’emittente, la società Tether. Anche se l’asset è ancorato al dollaro, è importante capire che teoricamente potrebbe essere legato a problemi di liquidità o ad altri rischi interni.

Tuttavia, ci sono diversi evidenti vantaggi di questo asset:

  1. Bassa volatilità: USDT mantiene la stabilità poiché il suo prezzo è ancorato al dollaro.
  2. Semplicità d’uso: è uno degli asset più comodi per coloro che stanno iniziando a operare con le criptovalute.
  3. Alta liquidità: Tether è utilizzato sulla maggior parte delle borse di criptovalute, rendendolo ideale per lo scambio rapido o il trading.
  4. Possibilità di guadagno tramite lo staking: molte piattaforme consentono di guadagnare con Tether attraverso un reddito passivo.

Vale la pena investire in USDT

Se state pianificando investimenti a lungo termine nelle criptovalute, gli investimenti in USDT potrebbero essere una scelta interessante. Nonostante la sua stabilità, questo asset non offre gli stessi alti rendimenti di monete più volatili come Bitcoin o Ethereum.

Nel 2024 si osserva un aumento dell’interesse per i token stabili come asset sicuri per gli investimenti a breve termine. Tuttavia, è importante ricordare che Tether non è uno strumento di investimento per cercare alti rendimenti. Per questo è meglio guardare a criptovalute più rischiose. Gli investimenti in USDT dovrebbero essere considerati come uno strumento per stabilizzare il portafoglio, non per far crescere attivamente il capitale.

Come guadagnare sugli investimenti in USDT: opportunità per gli investitori

Nonostante la sua stabilità, Tether offre diverse modalità per guadagnare. Una delle opzioni più popolari è lo staking. Questo processo consente di ottenere reddito dagli asset conservati su una piattaforma dedicata.

Un’altra opzione è utilizzare USDT per il trading sulle borse di criptovalute. Su alcune piattaforme è possibile scambiare Tether con criptovalute più volatili e guadagnare sulle fluttuazioni dei tassi di cambio.

Il modo più stabile per guadagnare con USDT è utilizzarlo come strumento di protezione dall’inflazione. Il legame con il dollaro statunitense lo rende una buona protezione dall’indebolimento di altri asset durante periodi di instabilità.

Quali sono le prospettive per USDT: previsioni per il futuro

Le previsioni per Tether nei prossimi anni sono piuttosto positive. Poiché USDT è una criptovaluta stabile ampiamente utilizzata su molte borse di criptovalute e all’interno dei protocolli blockchain, è probabile che la sua popolarità continuerà a crescere.

Inoltre, lo sviluppo degli ecosistemi DeFi e di altre piattaforme decentralizzate apre nuove opportunità per l’uso di USDT. È importante notare che Tether continua a sviluppare nuovi meccanismi per migliorare le proprie operazioni e garantire una maggiore trasparenza, rendendolo attraente per gli investitori a lungo termine.

Conclusione

Gli investimenti in USDT rappresentano un’ottima opportunità per coloro che cercano stabilità e desiderano ridurre i rischi nel mercato delle criptovalute. Questo asset è ancorato al dollaro e non è soggetto a brusche fluttuazioni, rendendolo ideale per coloro che non sono disposti a rischiare grandi somme.

Tuttavia, prima di compiere il primo passo, è importante capire come gestire USDT, dove conservarlo e come proteggere i propri fondi. Esistono molti strumenti e piattaforme che possono aiutare a iniziare ad investire in questo asset e a ottenere un reddito stabile.

en_1140x464-3.gif

Provate a iniziare il vostro percorso con USDT oggi stesso e scoprite il mondo degli investimenti in criptovalute stabili!