investimenti-criptovaluta

Cos’è la volatilità delle criptovalute e perché gli investitori dovrebbero tenerne conto

Pagina iniziale » blog » Cos’è la volatilità delle criptovalute e perché gli investitori dovrebbero tenerne conto

Molti principianti pensano che la volatilità del mercato sia solo “rumore” e polvere fastidiosa. Ma nella pratica è proprio lei a determinare come viene costruita la tattica d’azione.

Quando si capisce cosa sia la volatilità delle criptovalute, diventa parte del pensiero, si acquisisce una chiara consapevolezza del motivo per cui alcuni riescono a mantenere e aumentare il capitale, mentre ad altri capita di perdere già al primo ritracciamento. L’alta volatilità dei prezzi richiede misure specifiche: tempistica precisa, scelta del momento di ingresso e uscita, limiti di perdita e capacità di agire rapidamente. Senza questi elementi elencati, qualsiasi trading si trasforma in un gioco con probabilità non equilibrate.

gizbo_1140_362_it.webp

Cos’è l’instabilità del mercato

In parole semplici, la dinamica dei prezzi è l’ampiezza delle oscillazioni di valore in un determinato periodo. Più brusco e frequente è il “balzo” del grafico, maggiore è il livello di instabilità.

E non si tratta di piccoli spostamenti, ma di vere e proprie altalene: un 5-10% al giorno è un fenomeno abbastanza comune. La volatilità è particolarmente caratteristica per leader come il bitcoin e l’ethereum, anche se le altcoin meno conosciute non sono da meno.

Come si misura la volatilità delle criptovalute e quali indicatori vengono utilizzati

Esistono metriche specifiche che consentono agli investitori di valutare il grado di instabilità:

  • deviazione standard: maggiore è la dispersione rispetto al costo medio, maggiori sono le oscillazioni;
  • dinamica dei prezzi storici: mostra come il prezzo si è comportato nel periodo passato;
  • implied volatility: dinamica prevista tramite opzioni sull’attività;
  • indici di paura e avidità basati sul comportamento dei trader.

Questi strumenti aiutano ad analizzare il mercato delle criptovalute senza fare affidamento sull’intuizione ed emozioni.

Perché è importante considerare la volatilità delle criptovalute negli investimenti

Quando il prezzo può crollare del 15% in una notte e poi aumentare dello stesso importo il giorno successivo, le azioni sul mercato richiedono un approccio speciale. Ecco perché è così importante considerare cosa sia la volatilità delle criptovalute e includerla nella propria strategia.

In primo luogo, la volatilità delle criptovalute determina il livello di rischio accettabile. In secondo luogo, consente di regolare il volume della posizione. E in terzo luogo, aiuta a capire quando è il momento di entrare e quando è più saggio restare in disparte. È particolarmente importante per un investitore alle prime armi, che non è ancora abituato alle “montagne russe” del settore digitale.

Criptovalute ad alta volatilità: esempi

Alcuni asset digitali sono noti per i loro repentini balzi e crolli. Tra di essi:

  • bitcoin: leader per capitalizzazione e frequenza di titoli;
  • ethereum: piattaforma di smart contract con movimenti di prezzo attivi;
  • Dogecoin, Solana, Cardano: progetti il cui valore può cambiare in poche ore;
  • token meno conosciuti che a volte crescono del 100% e poi scompaiono altrettanto rapidamente.

Si distinguono da essi gli stablecoin: strumenti legati al dollaro. Il loro compito è proprio l’opposto: minimizzare le oscillazioni e fungere da “porto sicuro”.

Come sfruttare la volatilità delle criptovalute per ottenere profitti

Il paradosso è che quella stessa instabilità, che molti temono, diventa una fonte di reddito con l’approccio corretto. Tutto dipende dalla comprensione delle leggi e dalle azioni tempestive. Possibili approcci:

  • scalping: operazioni intraday su movimenti dell’1-2%;
  • swing trading: mantenimento delle posizioni su cambiamenti repentini per alcuni giorni;
  • lavoro con livelli di supporto/resistenza basato sulla storia;
  • trading di notizie: reazione agli annunci e agli eventi nel settore degli asset digitali.

Nelle vendite è importante non solo la strategia, ma anche la disciplina: il rispetto rigoroso delle regole, senza decisioni emotive.

Principali rischi nel trading di token volatili

Parlando di strumenti volatili, non si può ignorare il lato negativo. Il rischio non è solo una parte dell’equazione, ma il suo componente dominante. Un punto di ingresso calcolato male, l’ignoranza degli stop loss, la sovrastima del potenziale — tutto ciò porta alle perdite.

Errori classici che si possono elencare includono: mancanza di una strategia chiara e di un piano di uscita dal mercato, totale ignoranza della gestione del rischio, utilizzo del trading marginale senza comprensione delle conseguenze e cieco copiare segnali e raccomandazioni altrui.

Per fare trading consapevolmente, è necessario ricordare: la dinamica dei prezzi sono opportunità che vanno di pari passo con le potenziali perdite.

Strumenti di gestione del rischio per gli investitori

Anche con oscillazioni elevate, è possibile agire in modo sistematico. L’importante è proteggersi dalle perdite che potrebbero cancellare il profitto mensile con un solo errore. Metodi affidabili:

  • impostare stop loss per limitare il drawdown;
  • entrare in posizioni in modo frazionato e distribuire il capitale;
  • lavorare con asset affidabili anziché token dubbi;
  • calcolo freddo anziché reazione emotiva;
  • analisi regolare del mercato delle criptovalute tenendo conto di notizie e grafici.

I principi funzionano indipendentemente dalla strategia. E il rispetto di essi è il principale elemento distintivo tra un professionista e un partecipante casuale.

Perché gli stablecoin sono importanti per il controllo dei rischi

Quando la volatilità raggiunge il suo picco, al trader serve un “ancora” — un’opzione in cui poter resistere alla tempesta. Vengono in aiuto gli stablecoin: risorse il cui valore è legato alle valute fiat. Non garantiscono crescita, ma offrono la possibilità di mantenere l’equilibrio mentre l’incertezza regna sul mercato.

Per un investitore che opera con posizioni a medio termine, tali metodi diventano una parte utile del portafoglio. Durante le brusche oscillazioni dei prezzi di bitcoin o ethereum, la possibilità di temporaneamente passare a un equivalente monetario stabile consente di mantenere le posizioni e rientrare a un prezzo più vantaggioso.

È possibile guadagnare costantemente sulla dinamica dei prezzi?

Sì, ma solo se il trader considera il mercato come un sistema. Con investimenti intelligenti in criptovaluta, lo speculatore ha la possibilità di aprire posizioni nei momenti in cui i movimenti sono più prevedibili — ad esempio, dopo importanti notizie o breakout tecnici.

Tuttavia, la stabilità non si raggiunge con operazioni continue, ma con una scelta precisa del momento. Le strategie del “tutto e subito” qui non funzionano.

È importante mantenere un equilibrio tra la sete di profitto e il controllo delle perdite, altrimenti il tentativo di guadagnare rapidamente si trasforma in una rapida caduta.

raken__1140_362_it.webp

Cos’è la volatilità delle criptovalute: conclusioni

Non è solo un termine teorico, ma uno strumento che influisce quotidianamente sui risultati. La volatilità può essere sia un’amica che un nemica allo stesso tempo. L’importante è capire come utilizzarla e perché non si può ignorarla.

La comprensione della natura delle oscillazioni, le tecniche funzionanti e una tattica ben studiata consentono non solo di non temere l’instabilità, ma anche di trarne profitto.

Messaggi correlati

L’ingresso nel mercato degli asset digitali richiede una maggiore consapevolezza rispetto al passato. L’alta volatilità, la crescente varietà di monete, gli aggiornamenti tecnologici continui e i cambiamenti normativi creano condizioni in cui è necessario capire chiaramente come scegliere una criptovaluta per gli investimenti, senza affidarsi al caso o all’hype.

Se in passato era sufficiente fare riferimento alle prime 10, oggi un approccio intelligente include l’analisi dell’architettura blockchain, dell’utilizzo del token, del suo ecosistema e del potenziale di scalabilità. La strategia “buy and hold” non garantisce più rendimenti – ora sono importanti la ricerca, la diversificazione e una valutazione ponderata dei rischi.

starda_1140_362_it.webp

Cosa è importante considerare nella scelta della criptovaluta?

Investire in monete digitali significa non solo cercare “X”, ma anche controllare i rischi. È necessario considerare tutto: dalla capitalizzazione di mercato al supporto della comunità.

Le criptoattività più discusse non sempre portano il massimo rendimento se non si considerano i dettagli. Prima di prendere una decisione, è importante valutare i criteri chiave:

  • capitalizzazione e liquidità – un alto volume di scambi riduce il rischio di manipolazioni;
  • tecnologia e unicità – l’innovazione della blockchain, le capacità di scalabilità;
  • potenziale di crescita – basato sulla roadmap, partnership e implementazione;
  • volatilità – brusche variazioni di prezzo possono aumentare o azzerare gli investimenti;
  • utilità – effettivo utilizzo in DeFi, GameFi, NFT o Web3.

Un’analisi comparativa dei fattori consente di capire quali progetti sono considerati promettenti e meritano l’attenzione degli investitori a lungo termine.

I candidati principali: come scegliere una criptovaluta per gli investimenti nel 2025

Il mercato degli asset digitali sta diventando sempre più diversificato. È importante considerare non solo la popolarità di una moneta, ma anche le sue tecnologie, liquidità, casi d’uso reali e potenziale di crescita. Cominciamo con il leader indiscusso del mercato – la rete Bitcoin.

Bitcoin

Rimane il leader di mercato. Nonostante la maturità dei token, mostrano un potenziale di crescita stabile, specialmente in condizioni di inflazione e calo della fiducia nelle valute fiat. Il BTC è considerato l’oro digitale ed è attivamente utilizzato dagli investitori istituzionali.

Ethereum

Mantiene il primato nel settore DeFi e NFT. Il passaggio al Proof-of-Stake e il lancio di soluzioni scalabili di secondo livello hanno rafforzato la sua posizione. L’ETH è spesso incluso tra le migliori criptovalute per gli investimenti grazie all’ampio livello di adozione e allo sviluppo costante dell’ecosistema.

Polkadot

Si concentra sulla risoluzione del problema della compatibilità delle blockchain. Il progetto offre un’architettura modulare che consente di creare reti personalizzate che interagiscono tra loro, rendendo DOT una delle criptovalute più promettenti del 2025 nel settore dell’infrastruttura Web3.

Solana

Continua a svilupparsi come blockchain ad alte prestazioni con un’enfasi sulle commissioni minime e la rapida elaborazione delle transazioni. Nonostante i precedenti problemi tecnici, nel 2025 SOL si è rafforzato grazie alla crescita delle dApps orientate ai giocatori e agli NFT. Nell’analisi di progetti simili è importante capire come scegliere una criptovaluta per gli investimenti, valutando non solo la popolarità attuale, ma anche i fondamentali della crescita.

Chainlink

Componente indispensabile dell’ecosistema DeFi. Il protocollo degli oracoli fornisce dati esterni per i contratti intelligenti, rendendo LINK parte integrante di molte applicazioni blockchain. L’espansione delle funzionalità e il lancio di CCIP rendono la moneta rilevante per il guadagno a lungo termine.

Avalanche

Si distingue per un’architettura unica e una rapida velocità delle transazioni. Il supporto alle subreti rende AVAX uno strumento flessibile sia per le soluzioni aziendali che per quelle al dettaglio. La sua crescita nel 2025 è in gran parte dovuta all’attività nel settore degli asset tokenizzati.

Polygon

Rimane la soluzione di secondo livello più popolare per Ethereum. Grazie al supporto per la scalabilità e al lancio di zkEVM, MATIC ottiene un’ampia integrazione in applicazioni decentralizzate, giochi e marketplace. L’attrattiva del progetto rafforza le sue posizioni nei ranking delle migliori criptovalute del 2025.

VeChain

Orientato alla logistica, alla gestione delle catene di approvvigionamento e alla tokenizzazione. VET è richiesto nel settore reale, compreso dalle grandi aziende, conferendo al progetto stabilità e una prospettiva di sviluppo a lungo termine.

Cosmos

Sta costruendo un ecosistema di blockchain indipendenti ma interagenti. Il concetto di “Internet delle blockchain” e l’uso del proprio protocollo Tendermint rendono ATOM attraente per gli sviluppatori. Una delle monete con un alto potenziale tecnico e di mercato.

Come minimizzare i rischi e non perdere i fondi?

Qualsiasi criptovaluta è un asset ad alto rischio. Anche le migliori criptovalute sono soggette a minacce esterne: dagli attacchi informatici ai divieti regolamentari. Tuttavia, una strategia oculata consente di ridurre la probabilità di perdite e stabilizzare i guadagni. Esaminiamo i parametri più nel dettaglio:

  • diversificazione del portafoglio – distribuzione tra le principali e le promettenti monete;
  • analisi del team e degli investitori – presenza di fondi di venture capital e trasparenza degli sviluppatori;
  • obiettivi a lungo termine – non reagire alle fluttuazioni a breve termine;
  • conservazione su portafogli freddi – la sicurezza prima di tutto;
  • monitoraggio delle notizie e degli aggiornamenti – reagire tempestivamente agli eventi di mercato.

Questo approccio consente non solo di evitare perdite significative, ma anche di costruire un portafoglio di investimenti stabile.

Come scegliere una criptovaluta per gli investimenti: il principale

La risposta alla domanda su come scegliere una criptovaluta per gli investimenti nel 2025 dipende da molti fattori: dalle caratteristiche tecniche alla posizione dell’asset nell’ecosistema. Non c’è una risposta univoca, ma un approccio sistematico e la conoscenza del mercato consentono di costruire una strategia per gli anni a venire.

lex_1140_362_it.webp

È necessario considerare non solo la popolarità attuale, ma anche il potenziale di crescita, l’applicabilità reale e il coinvolgimento del progetto nelle tendenze globali. Un investitore di successo non segue l’hype – analizza, diversifica e gestisce i rischi.

Il desiderio di acquistare un criptoasset deve essere accompagnato da una chiara comprensione degli obiettivi: speculazione, accumulo o partecipazione all’ecosistema. E la comprensione di come scegliere una criptovaluta trasforma il processo da lotteria a strumento strategico.

Il Bitcoin, rimanendo l’attivo chiave nel mercato delle criptovalute, è nuovamente sotto l’attenzione degli investitori. Gli anni 2024-2025 sono caratterizzati da un’alta dinamicità e incertezza, creando sia opportunità per ottenere profitti significativi, sia rischi sostanziali. Le fluttuazioni del prezzo del BTC, il potenziale di crescita e l’interesse continuo verso le valute digitali rendono questo attivo attraente, ma richiedono un approccio ponderato nel prendere decisioni di investimento. Vale la pena investire in Bitcoin proprio ora? Troverete la risposta nell’articolo.

I principali vantaggi e svantaggi degli investimenti in Bitcoin

Gli investimenti in Bitcoin sono accompagnati sia da potenziali profitti che da rischi significativi. Per una migliore comprensione di questi aspetti, è necessario esaminare sia i lati positivi che gli ostacoli potenziali che si possono incontrare lungo il cammino.

gizbo_1140_362_it.webp

Vantaggi degli investimenti in Bitcoin

Questo settore presenta una serie di significativi vantaggi che attirano sia i principianti che gli investitori esperti. Esaminiamoli più nel dettaglio:

  1. Crescita a lungo termine del valore. Il Bitcoin ha mostrato una significativa crescita fin dalla sua comparsa nel 2009. Nel 2024, gli analisti prevedono un possibile aumento del valore del BTC, che potrebbe portare a buoni profitti. L’anno scorso il prezzo è salito da $20.000 a $30.000, portando agli investitori un rendimento fino al 50%.
  2. Offerta limitata. Esistono solo 21 milioni di monete. Attualmente sono state estratte più di 19 milioni, e ogni anno la difficoltà di estrazione aumenta. Questo volume limitato crea uno scarso approvvigionamento, supportando la crescita del valore dell’attivo a lungo termine.
  3. Decentralizzazione. L’assenza di controllo da parte di enti governativi e finanziari attrae coloro che cercano investimenti indipendenti. Il token funziona sulla tecnologia blockchain, rendendolo resistente alle interferenze e garantendo piena trasparenza delle transazioni.

Svantaggi degli investimenti in Bitcoin

Nonostante tutti i vantaggi, gli investimenti nell'”oro digitale” sono accompagnati da certi rischi:

  1. Alta volatilità. Il valore del BTC cambia rapidamente, a volte in un giorno o una settimana il prezzo può oscillare di decine di punti percentuali. Ad esempio, nel 2021 il token ha perso circa il 50% del suo valore in pochi mesi, scendendo da $64.000 a $30.000. Queste fluttuazioni possono essere devastanti per gli investitori non pronti a subire perdite repentine.
  2. Mancanza di regolamentazione. Nonostante i tentativi dei governi di introdurre regolamentazioni, il mercato delle criptovalute rimane ancora selvaggio, aumentando i rischi di perdite. In Russia nel 2023 sono stati discussi progetti di legge per regolamentare le criptovalute, ma una decisione definitiva non è ancora stata presa.
  3. Sicurezza. Conservare il Bitcoin richiede l’uso di un portafoglio, e in caso di smarrimento o violazione, l’investitore potrebbe perdere tutti i fondi.

Come investire in Bitcoin nel 2024?

Il processo richiede una chiara comprensione: come acquistare, scegliere un exchange e garantire la sicurezza dei fondi. Nel 2024, considerando lo sviluppo della legislazione e delle nuove tecnologie, è importante prestare attenzione ad ogni passo per minimizzare i rischi e massimizzare i profitti.

Come acquistare Bitcoin: istruzioni passo passo per investimenti di successo

Cosa tenere presente:

  1. Scegli un exchange di criptovalute. Le piattaforme più popolari sono: Binance, Coinbase, Kraken. Questi exchange offrono un alto livello di liquidità e una vasta selezione di criptovalute.
  2. Crea un account e verifica la tua identità. La procedura KYC (Know Your Customer) è obbligatoria per la maggior parte degli exchange. Devi fornire documenti che confermino la tua identità, come passaporto o patente di guida.
  3. Ricarica il saldo. Utilizza un bonifico bancario o una carta di credito. Le commissioni possono variare a seconda del metodo di ricarica: i bonifici bancari di solito sono più economici (1-2%), mentre le carte possono comportare commissioni dal 3% al 5%.
  4. Acquista Bitcoin. Inserisci l’importo e acquista la valuta digitale. Presta attenzione alle commissioni dell’exchange: possono variare dallo 0,1% allo 0,5% dell’importo della transazione.

Per mantenere le monete in sicurezza, è importante scegliere un portafoglio sicuro: hardware (ad esempio, Ledger Nano X con un costo di circa $150) o software, per garantire un alto livello di sicurezza. I portafogli hardware sono meglio protetti dagli hacker, poiché lavorano offline.

Quali rischi comportano gli investimenti in criptovaluta?

I rischi degli investimenti in Bitcoin nel 2024 rimangono significativi:

  1. Rischi regolamentari. I governi possono introdurre nuove leggi che limitano l’uso e il commercio delle criptovalute. In Russia di recente sono state proposte modifiche alla legislazione riguardanti la tassazione degli asset digitali. Ad esempio, l’imposta sul profitto derivante dalle transazioni con criptovalute potrebbe arrivare fino al 13%.
  2. Attacchi informatici. Gli exchange e i portafogli sono spesso soggetti ad attacchi da parte degli hacker.
  3. Complessità tecnica. Gestire asset digitali richiede determinate competenze tecniche, il che potrebbe scoraggiare i principianti. Gli errori nelle transazioni possono portare alla perdita totale dei fondi, poiché le transazioni sono irreversibili.

Vantaggi e svantaggi degli investimenti in Bitcoin in Russia

Gli investitori russi si trovano di fronte a condizioni uniche. Queste riguardano non solo la situazione economica, ma anche le peculiarità della regolamentazione legale, rendendo importante comprendere la specificità del mercato delle criptovalute nazionale.

Vantaggi e svantaggi degli investimenti in Bitcoin

Per i russi, questo settore ha le sue peculiarità che vale la pena considerare:

Vantaggi:

  1. Protezione dall’inflazione del rublo. Nel 2022 l’inflazione in Russia è stata del 11,9%, riducendo il potere d’acquisto. Il Bitcoin può servire come mezzo per preservare il valore.
  2. Possibilità di conservare fondi in una valuta indipendente dalla situazione economica in Russia. Il Bitcoin consente di evitare i rischi legati alla svalutazione del rublo.

Svantaggi:

raken__1140_362_it.webp
  1. Complessità nell’acquisto di criptovalute. Non tutte le banche supportano i trasferimenti verso gli exchange di criptovalute, e possono verificarsi blocchi dei conti.
  2. Regolamentazione e obblighi fiscali. In Russia, i servizi fiscali possono richiedere un resoconto dei profitti ottenuti e il relativo pagamento delle tasse, complicando il processo per gli investitori privati.

Previsione del prezzo del Bitcoin per il 2025

Le previsioni rimangono sempre un argomento di accesi dibattiti tra gli esperti. Nel 2025 le previsioni variano da estremamente ottimistiche a piuttosto scettiche. Alcuni analisti ipotizzano che il prezzo potrebbe raggiungere nuovi massimi nel caso in cui il Bitcoin venga accettato come mezzo di pagamento ufficiale in diversi paesi, mentre altri avvertono di possibili correzioni drastiche. Ad esempio, gli analisti di Goldman Sachs prevedono un aumento fino a $100.000, mentre altri, tra cui JPMorgan, avvertono di una possibile correzione fino a $20.000.

Conclusione

La questione se investire in Bitcoin meriti o meno richiede un approccio individuale: gli investimenti possono portare a profitti significativi se il trader è disposto a correre rischi e ha la pazienza di sopportare le fluttuazioni di mercato. L’alta volatilità e l’assenza di una regolamentazione stabile rendono questi investimenti adatti non a tutti. Valutate tutti i vantaggi e gli svantaggi, analizzate il mercato, considerate le vostre capacità finanziarie e la disponibilità a correre rischi.